“RICICLOAPERTO 2016”
SRI aderisce alla campagna di sensibilizzazione del Consorzio Comieco
Porte aperte tre giorni nella piattaforma di selezione di carta e cartone
Farà tappa anche alla SRI – la Società Recupero Imballaggi di Gricignano di Aversa – l’edizione 2016 di “RicicloAperto”: la grande campagna di sensibilizzazione sul valore di una corretta raccolta differenziata e sul riciclo di carta e cartone organizzata dal Comieco, in collaborazione con la Federazione della Filiera della Carta e della Grafica, Assocarta e Assografici.
Il 13, il 14 e il 15 aprile, infatti, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica accompagnerà le scuole italiane in visita nei luoghi della filiera cartaria per rassicurare i cittadini sull’utilità degli sforzi che compiono giorno dopo giorno separando i rifiuti.
Per tre giorni, dunque, porte aperte in ben 96 tra piattaforme di selezione, cartiere e cartotecniche dislocate sull’intero territorio nazionale.
L’impianto della Società Recupero Imballaggi è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che porta alla creazione di nuove materie prime. E’ il luogo in cui gli imballaggi da rifiuto sono trasformati in materia nuova: quella necessaria all’industria del riciclo per produrre le materie prime seconde.
L’obiettivo di “RicicloAperto” sarà proprio quello di educare i giovani ad un uso responsabile delle risorse, mostrandogli i vari processi di selezione e riciclo della carta e del cartone e come i rifiuti possono diventare una risorsa.
Tour tra ricerca e produzione di plastica riciclata nel nuovo e performante
“ecosistema Sud”
La più grande linea in Italia e la seconda in Europa per la selezione e il riciclo di imballaggi in plastica provenienti dalla raccolta differenziata.
Si trova a Gricignano di Aversa, in provincia di Caserta, nella Campania della Terra dei Fuochi.
Si tratta della SOCIETA’ RECUPERO IMBALLAGGI, SRI, che insieme alla ERREPLAST, società che ricicla le cosiddette bottiglie in PET di acque minerali, costituisce un sistema industriale integrato unico nel sud Italia. Un innovativo polo di selezione e riciclo che occupa una superficie di 80.000 metri quadrati; dà lavoro a 150 persone; tratta e seleziona 14 tonnellate all’ora di rifiuti di imballaggi; ricicla oltre 20.000 tonnellate all’anno di bottiglie in PET post consumo. Inoltre, questa combinazione di selezione e riciclo consente la riduzione di circa 860 mezzi stradali che altrimenti dovrebbero andare su e giù per la Penisola; l’abbattimento di oltre 103mila tonnellate di CO2 equivalente; e la sottrazione di scariche di oltre 840mila metri cubi di imballaggi che, diversamente, finirebbero in discarica o negli inceneritori.
Ed è proprio nel sistema integrato SRI/ERREPLAST che mercoledì 16 marzo il Consorzio nazionale COREPLA ha deciso di far partire il «Tour tra ricerca e produzione di plastica riciclata nel nuovo e performante “ecosistema Sud”». Un viaggio alla scoperta di un'imprenditoria che crede nel Sud, ama il suo territorio e si impegna ogni giorno per il suo rilancio.
Di seguito alcuni tra gli articoli più significativi pubblicati sul Tour COREPLA:
![]() |
Corepla, la Campania "riciclona" rilancia l'Italia che vale |
![]() |
TOUR COREPLA: "A SUD PER IL SUD" _ il servizio di Teleambiente channel |
![]() |
Rifiuti, Corepla: basta discariche, riciclare crea lavoro |
Visita agli impianti del 21 novembre - Rassegna stampa
Venerdì 21 novembre 2015
Il CONAI mostra alla stampa i nostri stabilimenti di trattamento dei rifiuti
Questa mattina ospitiamo presso il nostro stabilimento blogger e giornalisti specializzati: un modo per spiegare, a chi lo farà a sua volta con i propri lettori, che fine fanno i rifiuti provenienti da raccolta differenziata e come i materiali da imballaggio grazie al riciclo acquisiscano una nuova vita.
La visita è stata organizzata dal Consorzio Nazionale Imballaggi che garantisce in Italia il recupero e il riciclo degli imballaggi di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro: oggi, grazie alla collaborazione tra Sistema CONAI, Comuni del territorio e imprese del riciclo, 3 imballaggi su 4 sono avviati a recupero.